Affrontando il tema della solidità di un’impresa da qualsiasi angolazione è di fatto impossibile non doversi confrontare con l’analisi dei numeri della medesima sotto la lente finanziaria ovvero quella dei flussi di cassa. Dal lato delle imprese il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza ha creato un vero e proprio obbligo o studio degli equilibri finanziari passati e futuri. L’art. 3 del medesimo codice impone infatti di verificare la sostenibilità dei debiti e le prospettive di continuità aziendale almeno per i dodici mesi successivi.
Se ci pensiamo la sostenibilità del debito si realizza attraverso la produzione di un flusso di cassa operativo sufficiente ad onorare il servizio annuo del debito; un vecchio adagio insegna che con gli utili non si pagano le rate ma con i flussi di cassa sì.
Sulla stessa linea, ma dal lato banche, lavorano le linee guida EBA che impongono agli istituti di credito di abbandonare “lo specchietto retrovisore” dell’analisi dei bilanci storici per integrare le medesime con l’analisi dei dati prognostici atti a porre a verifica la capacità di produrre flussi di cassa operativi.
Il corso affronta a tutto tondo il tema dell’analisi storica e prospettica del flusso di cassa e introduce partecipanti al mondo dell’analisi cash flows aziendali e del loro utilizzo ai fini dell’analisi interna nonché per l’accesso al credito, con cenni alla pianificazione dei dati prognostici.
DESTINATARI
Responsabili amministrativi e finanziari, credit manager e finance manager.
PROGRAMMA
• First of all: cos’è la dimensione finanziaria dell’impresa
• Come si calcolano i flussi di cassa storici: la costruzione del rendiconto finanziario
• Le diverse conformazioni del rendiconto finanziario:
– OIC 10
– Discounted Cash Flow approach
• Flussi di cassa e codice della crisi: come essere compliant
• Flussi di cassa e linee guida EBA: come interloquire con gli istituti di credito
• Il forward looking: come si realizzano le proiezioni dei flussi di cassa futuri:
– A breve: cenni allo strumento del budget di tesoreria
– A lungo: cenni allo strumento del business plan
DOCENZA
Dott. Michele Giorni
CALENDARIO DIDATTICO
martedì 20 e martedì 27 maggio 2025 (orario: 9.00/13.00)
REQUISITI
• Pc, tablet o smartphone dotati di webcam
• Buona connessione internet
• Microfono (per eventuali domande che potrebbero comunque essere effettuate via live chat)
NOTE
Il corso sarà trasmesso via Zoom.
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni per la partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.