Corso valido come aggiornamento RSPP/ASPP-DIRIGENTI
La gestione dei rifiuti sta divenendo sempre di più un elemento di elevata criticità all’interno delle aziende. La normativa unionale, in continua evoluzione, e gli indirizzi normativi nazionali chiedono alle aziende di gestire il rifiuto in modo da controllarne con attenzione l’intero ciclo di vita, dalla generazione ed attribuzione del codice CER fino allo smaltimento.
Il corso vuole essere un approfondimento delle procedure di gestione dei rifiuti partendo dalle Linee Guida di ISPRA per l’attribuzione delle classi di pericolo e dei codici CER, fino alla descrizione di come operare virtuosamente nelle aziende.
Sarà inoltre presentata la nuova piattaforma RENTRI con prove di simulazione all’uso sulla piattaforma DEMO.
La partecipazione al modulo e l’esito positivo della verifica finale consentono di acquisire un credito utile per ottemperare all’obbligo formativo previsto dalla normativa.
DESTINATARI
Responsabili ed Addetti del Servizio Protezione e Prevenzione, EH&S Manager, Datori di Lavoro, Responsabili del Sistema di Gestione Ambientale. Il corso è progettato per chiunque si occupi della gestione dei rifiuti all’interno delle aziende.
PROGRAMMA
Introduzione al corso
Elementi normativi
Ruoli e responsabilità del produttore del rifiuto
Le modifiche introdotte dal D.Lgs. 116/2020: Classificazione dei rifiuti:
. Attribuzione del codice CER
. Attribuzione dei codici di pericolo HP
Gestione pratica del rifiuto in azienda:
. Organizzare e gestire il deposito rifiuti presso il sito in cui sono prodotti
. La qualifica dei fornitori (intermediari, trasportatori e destinatari)
La documentazione di omologa
Il RENTRI
Rifiuto, sotto-prodotto o end-of-waste?
Test verifica apprendimento.
DOCENZA: Esperti qualificati del settore
DURATA: 8 ore
CALENDARIO DIDATTICO
18 aprile 2025 (orario: 9.00/13.00 – 14.00/18.00)
SEDE DI SVOLGIMENTO:
Associazione Industriali di Cremona – piazza Cadorna 6 – 26100 Cremona